L’ultimo weekend del Settembre Rapolanese entrerà nel vivo sabato 6 settembre alle ore 17 con il Circo Pitipu Show di Isabella Orfei, spettacolo circense di alta qualità con clown, giocolieri, equilibristi, acrobati e maghi trasformisti arricchito dalla presenza delle mascotte dei cartoni più amati dai bambini: da Minnie e Topolino a Masha e Orso fino a Elsa e Olaf. Alle ore 18 è previsto l’aperitivo con Djvalde, mentre alle 21.30 sarà protagonista assoluta la musica con 883 Experience e il tributo Max Pezzali e agli 883.
Domenica 7 settembre la serata prenderà il via alle ore 16 con la Fantomatik Orchestra, la più celebre street band italiana in arrivo da Follonica e pronta a portare la sua travolgente energia per le vie del Settembre Rapolanese, mentre alle ore 18 si rinnova l’appuntamento con l’aperitivo Djvalde. Alle ore 21.30 spazio a Marco Ligabue, che salirà sul palco con la sua band per un concerto ricco di emozioni e una scaletta composta dai suoi brani, dai pezzi più amati dei grandi cantautori italiani - da De André a Lucio Dalla fino a De Gregori e Rino Gaetano e da numerose canzoni del fratello Luciano Ligabue.
Il 60° Settembre Rapolanese si chiuderà lunedì 8 settembre alle ore 21 con la presentazione del libro ‘Settembre Rapolanese, 60 anni di immagini e parole’ che ripercorre la storia dell’associazione e del paese fra racconti, immagini e testimonianze. L’appuntamento, rinviato nei giorni scorsi a causa del maltempo, vedrà la partecipazione di Antonio Tasso, Claudio Farnetani e Nicla Morletti insieme a protagonisti di ieri e di oggi, per condividere ricordi, aneddoti e prospettive sul futuro. La serata sarà condotta da due giovani rapolanesi: Giulia Neri e Andrea Scaranzi.